10 dicembre 2015
La Mia Banca

San Pasquale: tra contemplazione e natura

Un luogo caro agli abitanti del territorio. Ma ora il convento che sorge tra Atessa e Tornareccio ha bisogno di interventi improrogabili

San Pasquale Bcc Abruzzi E Molise

San Pasquale non è un luogo qualsiasi per gli abitanti del territorio: è il convento per pregare, per "staccare" dal frastuono quotidiano, per sfiorare la natura, per entrare in simbiosi con Dio. Da sempre è così, e negli ultimi anni è tornato ad esserlo ancora di più grazie alla presenza dei missionari Identes - congregazione fondata da padre Fernando Rielo presente in venticinque paesi del mondo, e dal 2008 anche nel convento atessano -, che animano con liturgie, incontri e accoglienza il luogo.

 

Stanno ricreando una comunità di persone che pregano, si incontrano, approfondiscono temi, si lasciano baciare dalla bellezza. Padre Bernardo De Angelis, recentemente scomparso, insieme al diacono Bruno Marinelli ha animato per due anni la vita di Santa Maria di Vallaspra, questo il nome ufficiale del convento che nei suoi locali ospita anche la Caritas attiva in questo territorio. La struttura è ampia e accogliente: una chiesa ristrutturata qualche anno fa, un affascinante chiostro, varie camere disponibili per l'ospitalità, tutte molto confortevoli, un refettorio. Il tempo però ha inevitabilmente reso improcrastinabili importanti lavori di manutenzione. Il rifacimento del tetto, dell'impianto elettrico e del riscaldamento, insieme al consolidamento del terreno retrostante che mette a rischio la tenuta del convento, non possono più attendere. Per questo, il convento è alla ricerca di fondi che possano venire incontro a queste esigenze. Ma ora sono necessarie cifre più significative, perché i lavori sono importanti. "Per questo - aveva detto padre Bernardo in questa sua ultima intervista - ci rivolgiamo prioritariamente a privati, imprese ed enti che vogliano sostenerci".

 

Se per il futuro non si esclude un'implementazione del servizio di accoglienza, già molto richiesto soprattutto da parte di giovani e gruppi, specie in estate, sicuramente San Pasquale continuerà ad essere soprattutto luogo di preghiera e di contemplazione. "Salvaguardare questa vocazione - aveva concluso padre Bernardo - è per noi la priorità. E questi lavori per cui chiediamo aiuto sicuramente aiuteranno a rendere il convento sicuro e funzionale alla sua missione".

 

 

Convento di San Pasquale

Località Vallaspra (strada provinciale tra Atessa e Tornareccio)

66041 Atessa (Ch)

Tel. 0872 866247

Email: identes.atessa@gmail.com

Codice iban per donazioni:

IT 51 D 08968 77570 000000 343224

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”