10 dicembre 2014
La Mia Banca

Museo Diocesano di Lanciano: arte, cultura e fede di un popolo

Un sorprendente scrigno di sculture, dipinti, paramenti, oreficeria, manoscritti e molto altro per raccontare la ricca religiosità dei frentani dal XIII al XX secolo. Il video racconto del museo

Museo Diocesano Lanciano Bcc Abruzzi E Molise

Dipinti, sculture, oreficerie, paramenti sacri, ex voto, arredi lignei, ricami, manoscritti, legature preziose: il Museo Diocesano di Lanciano è uno scrigno di suggestiva bellezza e di grande valore, che dal 2002 racconta la religiosità frentana con eleganza ed efficacia, grazie ad un percorso coinvolgente recentemente arricchito da una dotazione tecnologica che lo rende ancora più fruibile. Dislocato nel seicentesco edificio del Seminario al di sopra della curia arcivescovile, rappresenta una meta imperdibile per chi visita il capoluogo frentano. La devozione, l'arte e la cultura di un popolo sono raccontate mediante circa cinquecento oggetti datati dal XIII al XX secolo, esposti in otto sale tematiche - ingresso, devozione Madonna del Ponte, venerazione della vergine e dei santi, la figura del Cristo, la venerazione dei santi, le conocchie, le reliquie, paramenti sacri -, per un totale di mille metri quadrati di esposizione. Non mancano pezzi di straordinario valore, come la croce processionale di Nicola da Guardiagrele, i paramenti liturgici ottocenteschi appartenuti all'arcivescovo Francesco Maria De Luca, un gigantesco parato del '700, il Cristo portacroce di pittore giorgionesco, un incunabolo di Pico della Mirandola, e tante sculture lignee quattrocentesche di grande suggestione. Il museo è chiuso il lunedì. Sono possibili visite guidate, anche in inglese, tedesco e francese. Il sito internet è www.museodiocesanolanciano.org.

 

Guarda il video racconto del museo:

 

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”