10 dicembre 2021
La Mia Banca

L’azzardo non è mai un compagno fedele: lotta alla ludopatia

La nostra banca sostiene la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Asl Lanciano-Vasto-Chieti: centri di ascolto e un cortometraggio per combattere una piaga sociale da 100 miliardi di euro l’anno. Ecco il video

Ludopatia Bcc Abruzzi E Molise (1)

Segnatevi questa probabilità: una su seicentoventiduemilioniseicentoquattordicimilaseicentotrenta. Una cifra quasi impronunciabile, ma potentemente reale: è la possibilità di vincere al superenalotto. Una possibilità pari a zero, insomma, ma che funge da trappola illusoria per tantissime persone, attirate da uno dei tantissimi giochi d’azzardo che sfociano, troppo spesso, nella ludopatia: una piaga sociale vera e propria, forse ancora poco conosciuta. Nasce da questo presupposto il progetto “A vincere sei tu”, campagna di contrasto alla ludopatia che ha per sottotitolo “L’azzardo non è un compagno fedele”, realizzata nell'ambito del Piano Gioco d’Azzardo della Asl 02 Lanciano–Vasto-Chieti in collaborazione con Regione Abruzzo, Servizio per le Dipendenze Asl 02 Lanciano–Vasto–Chieti, Cooperativa La Rondine, Consorzio Sgs e Anci Abruzzo. Un tema delicato e importante: non a caso, anche Bcc Sangro Teatina ha scelto di sostenere l’iniziativa, culminata con “Zardo”, cortometraggio “sociale” che ha lo scopo di diffondere un messaggio di positività e offrire proposte e soluzioni a quanti sono toccati, a vario titolo, dalle problematiche connesse al gioco d’azzardo. Per la regia di Simone D'Angelo, realizzato da Cortò Factory Image, Zardo ha visto la partecipazione degli attori Antonello Angiolillo, Sabrina Marciano e Manuel D'Amario, ed è visibile sul canale YouTube https://bit.ly/2Ub23qO.

 

La campagna serve anche a promuovere lo Spazio di informazione e ascolto dedicato al gioco d'azzardo, un servizio anonimo e gratuito attivo presso i servizi per le dipendenze della Asl Lanciano-Vasto-Chieti che offre anche la possibilità di accedere a consulenze economico-finanziarie e legali e di richiedere la presa in carico qualora si rilevasse la necessità.

 

Lo sportello è attivo presso i Ser.D di Chieti (tel. 0871 358866), Lanciano (tel. 0872 706260) e Vasto (tel. 0873 308307). Il servizio offre inoltre la possibilità di contattare una helpline al numero verde 800 955 032, finalizzata a fornire informazione e sostegno ai cittadini in merito alle problematiche connesse con il gioco d’azzardo. L'helpline è attualmente attiva dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 12.

 

“Abbiamo deciso di sostenere questo nobile progetto – commenta Fabrizio Di Marco, direttore generale Bcc Sangro Teatina – perché la ludopatia è una malattia da 100 miliardi di euro. Anziani, disoccupati, ma anche lavoratori e studenti: è questo il mondo del gioco d’azzardo, una delle peggiori piaghe sociali che affligge milioni di famiglie italiane. Ce lo dice l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo. Dietro di esso si nasconde l’inferno delle dipendenze patologiche che causano la perdita del lavoro e della dignità, rovinando intere famiglie.

 

Il fenomeno per essere combattuto ha bisogno di una rete che coinvolga tutti gli attori del territorio ed è proprio per questo che anche la Bcc Sangro Teatina ha sostenuto questo progetto che mira a raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico attraverso il cinema”.

 

 

Guarda il video:

 

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”