10 aprile 2014
La Mia Banca

In un libro alcune curiosità della storia atessana

La pubblicazione di Gabriele D'Amico sostenuta dalla Bcc Sangro Teatina

Frammenti Sstoria Atessana Bcc Abruzzi E Molise

Della presenza della chiesa evangelista ad Atessa si era persa la memoria. E forse in pochi ricorderanno quella fila di case davanti alla chiesa di Sant'Antonio, abbattute per realizzare la strada che ora conduce a Tornareccio. E che dire della foto che ritrae l'arrivo del primo autobus ad Atessa, evento salutato addirittura con la banda. Sono solo alcuni dei "Frammenti di storia atessana" contenuti nell'omonimo volume la cui stampa è stata finanziata da Bcc Sangro Teatina, in continuità con analoghe iniziative editoriali volte a valorizzare la riscoperta della storia locale. La pubblicazione ripropone la mostra documentaria e fotografica che si è tenuta ad Atessa dal 1 al 18 agosto 2013, realizzata per iniziativa di Gabriele D'Amico, con testi di Nicola Celiberti e la collaborazione di Annunziato Finoli, Franco Leocadia, Alfredo Massa e Debora Tinaro. Scopo dell'iniziativa, si legge nella presentazione, è quello di riscoprire alcune vicende particolari e poco conosciute, riempiendo " alcuni degli innumerevoli vuoti che ancora permangono nella conoscenza del nostro passato" con l'orgoglio che deriva "dalla consapevolezza di concorrere sia pure in misura marginale al processo, già in atto da tempo in Atessa, di riscoperta della storia cittadina".

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”