10 aprile 2017
La Mia Banca

Fotoclub L'Obiettivo: le mille anime dello scatto

Intervista a Giannicola Menna, presidente dell'associazione fotografica atessana

Fotoclub Lobiettivo Bcc Abruzzi E Molise

Giannicola Menna, quando è nato il Fotoclub di cui sei presidente?

Il Fotoclub l'Obiettivo è nato il 9 febbraio 2011 da una mia volontà e da quella di Emilio Faienza. Ci pensavamo dal lontano 2006, anno in cui entrambi abbiamo capito che la fotografia stava diventando una cosa che andava oltre la passione. Inoltre, entrambi avevamo affrontato tantissime difficoltà per la mancanza di persone che volevano appassionarsi a questa nobile arte nel nostro territorio: all'epoca infatti non c'era nessun punto di riferimento nella città di Atessa. Così, spinto da tutto ciò, un giorno riunii i cinque membri che ancora oggi fanno parte del direttivo e che hanno fondato assieme a me il club: Emilio Faienza, Mirko Colantonio, Riccardo Menna e Claudio Laudadio.

 

Che cos'è per te e per il vostro fotoclub la fotografia?

Una grandissima passione che ci permette di vedere il mondo con occhi diversi. Ma anche una passione che aggrega e ci accomuna ad altre persone sparse in tutto il mondo.

 

Quali gli eventi più significativi che avete realizzato negli anni?

"Arte a Pallano" è l'evento must del nostro club: una giornata dove le varie arti figurative e sportive si fondono nella cornice spettacolare delle Mure Megalitiche. Poi, in collaborazione con Legambiente di Atessa, organizziamo un evento ormai fisso da cinque anni chiamato "Aspettando il Tramonto" dove uniamo trekking leggero con la fotografia paesaggistica nei boschi di Monte Pallano. "Trabocco Fashion" in collaborazione col Fotoclub Sangro Aventino che ci vede ritrarre delle bellissime modelle e modelli sui trabocchi della nostra splendida costa. Numerosi sono le collaborazioni con diversi eventi e feste dove abbiamo ricoperto il ruolo di fotografi ufficiali, uno su tutti il "Vincenzo Palena Winter Festival" ma anche la festa patronale ad Atessa "Li Squacciafichere", senza dimenticare "Le Atessiadi". Organizziamo corsi base di fotografia, uscite fotografiche mensili, talk con fotografi importanti del panorama nazionale, workshop avanzati e visite guidate a mostre importanti.

 

Quanti soci coinvolgete?

Siamo circa cinquanta soci di provenienza mista: non solo Atessa ma anche altri centri come Scafa, Lanciano, Paglieta e zone limitrofe.

 

Come Bcc Sangro Teatina sostiene le vostre attività?

Abbiamo collaborato finora nell'organizzazione di alcune iniziative. Spero che questa sinergia possa crescere ancora di più per far conoscere l'arte della fotografia.

 

 

Info: www.facebook.com/fotoclublobiettivo

Giannicola Menna: 347 7439762

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”