10 settembre 2013
La Mia Banca

Filiale di Giuliano Teatino: nella terra delle ciliegie

Sede di un'altra storica banca di credito cooperativo, dal 2000 questa filiale è parte integrante di Bcc Sangro Teatina, rimanendo un riferimento di un territorio dinamico

Filiale Giuliano Teatino Bcc Sangro Teatina

A Giuliano Teatino il credito cooperativo è un'esperienza importante da tanto tempo: il paese delle ciliegie, infatti, è sempre stato sede della storica Bcc di Giuliano Teatino che, dal 2000, è stata incorporata nella Bcc Sangro Teatina e, oggi, è una filiale dinamica in un territorio particolarmente vivace. Ne parliamo con il preposto Romeo Coccia.

 

Ci presenti il suo team.

Oltre a me, l'organico della filiale si compone di Dario Faiulli e Andrea Matteucci. Il primo si occupa prevalentemente di funzioni d’istruttoria fidi, e svolge anche funzioni di cassiere e preposto come sostituto. Matteucci invece svolge funzione di cassiere e attività di supporto all’operatività del preposto. Io ho il controllo dell'operatività della filiale, oltre a monitorare gli impieghi e i depositi, organizzando incontri periodici con i collaboratori per analizzare le possibili azioni da intraprende per incrementare gli impieghi e i depositi, e proteggere quelli esistenti.

 

Com'è composta la clientela?

La clientela di Giuliano Teatino è prevalentemente composta da piccoli imprenditori agricoli ed ex agricoltori pensionati, una discreta percentuale di dipendenti dei settori industria, commercio e amministrazione pubbliche, e piccoli e medi imprenditori del settore edile. Non mancano, infine, qualche attività commerciale e alcuni professionisti.

 

Quali i servizi più richiesti?

Quelli più comuni, che vanno dal pagamento delle utenze  alla riscossione di pensioni, dall'accredito dello stipendio fino alle carte di credito e di debito e all'home banking.

 

Che territorio è quello di Giuliano Teatino da un punto di vista economico-sociale? Quali le esigenze più frequenti con cui avete a che fare? E quali i problemi?

In questo territorio prevalentemente collinare sono molto diffuse le coltivazioni di uva, sia a tendoni che a filari, da cui provengono ottimi Montepulciano e Trebbiano, e di olive per olio extravergine. Giuliano Teatino, inoltre, è il paese delle ciliegie: se ne producono di ottima qualità e di diverse varietà. Qui ogni anno viene organizzata una sagra che come Bcc Sangro Teatina sponsorizziamo con passione, attenti come siamo a sostenere iniziative di sviluppo del territorio. Non mancano, poi, numerose attività culturali e sociali alle quali la nostra banca partecipa assiduamente. Per tutto questo, sicuramente possiamo dire che la nostra filiale opera in un contesto territoriale dove si registra un buon tenore di vita in tutti gli aspetti sia economici che sociali, e non ci troviamo ad affrontare esigenze problematiche.

 

Fliale di Giuliano Teatino

Corso Italia n. 57, 66010

Tel. 0871 710152 - fax 0871 71208

Email: giulianoteatino@bccsangro.it

Orari: 8.30-13.20 14.40-15.40

 

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”