Filiale di Bagnoli del Trigno: nel Molise più profondo
In tanti sono andati via ma chi è rimasto è fortemente attaccato al suo territorio e Bcc è al suo fianco, per costruire comunità che lavorano per un futuro migliore
In un territorio affascinante e accogliente, alle prese con un forte spopolamento soprattutto verso Roma, c'è chi non si arrende: giovani (non molti) e anziani (sempre di più) continuano a rimanere radicati alla loro terra, e a costruire cose belle e buone. Accanto a loro, c'è la filiale Bcc di Bagnoli del Trigno, da sempre vicina a chi crede nel senso di appartenenza, in un Molise da riscoprire. Ne parliamo con il preposto Felice Zaccardi.
Presentiamo il team di Bagnoli.
La filiale è composta da due unità: collabora con me, che sono il preposto, il collega Giuseppe Finamore, vicepreposto, che oltre a svolgere le funzioni di cassa si occupa anche dei servizi legati alla “monetica”, vale a dire quei sistemi di pagamento che comprendono tutte le attività legate all’emissione e collocamento delle carte di pagamento e all’accettazione dei pagamenti presso gli esercenti.
Com'è composta la vostra clientela?
Prevalentemente da pensionati, agricoltori, artigiani e naturalmente famiglie. L’elevato numero di soci, invece, testimonia lo spirito e l’adesione della comunità locale alla vita del nostro istituto.
Quali le esigenze che sentite di più nel rapporto con la clientela?
La nostra vocazione rimane quella di sempre, e cioè stare al servizio del territorio locale promuovendo lo sviluppo economico, sociale, e culturale con particolare attenzione alla centralità della persona. Il nostro cliente si aspetta una banca aperta all’informazione, alla consulenza, al contatto personale, e ne consegue che chi ha a che fare con noi non è semplicemente l’oggetto di una transazione d’affari. Peraltro, una comunicazione che non tenga conto di queste esigenze non è oggi più possibile.
Quali i servizi più richiesti?
Naturalmente, data la tipologia di clientela, i servizi tradizionali quali l’accredito della pensione e dello stipendio e la domiciliazione delle utenze.
Che territorio è quello di Bagnoli del Trigno da un punto di vista economico-sociale? Quali le esigenze più frequenti con cui avete a che fare? E quali i problemi?
Bagnoli del Trigno sorge in un territorio prevalentemente agricolo, caratterizzato dalla produzione di olio extravergine di oliva, miele e allevamento e commercio di bestiame. Il borgo conta circa ottocento residenti, ed è geograficamente posizionato nell’entroterra molisano: la nostra filiale, dunque, opera in un contesto lontano dai grandi centri urbani ed insediamenti industriali e dalle grandi vie di comunicazione, e pertanto il bacino di utenza è confinato ai pochi paesi limitrofi. Tuttavia, sono ancora forti i legami territoriali con Roma dove molti bagnolesi risiedono e che ancora oggi hanno rapporti con la nostra banca. Nel solo mese di agosto, per le vacanze estive, si contano ogni anno a Bagnoli circa 10 mila presenze di cittadini romani originari di Bagnoli. La nostra particolare attenzione è rivolta, oltre che alla tutela del risparmio delle famiglie, a favorire l’accesso al credito per ridare ossigeno ad un’economia locale asfittica, e soprattutto restituire fiducia ai nostri soci e clienti, contribuendo al rilancio economico e sociale delle aree interne.
Filiale di Bagnoli del Trigno
Via Roma 61/a
tel. 0874 870169 - fax 0874 870909
email: bagnolideltrigno@bccsangro.it
orario: 8.20-13.20 e 14.40-15.40