10 aprile 2021
La Mia Banca

Corte Lissa Rooms: l’accoglienza di charme dal volto giovane

Camilla Flocco ha 23 anni e ha dato vita ad un b&b a due passi dal centro di Termoli, dove eleganza, relax e sostenibilità sposano la promozione di una regione tutta da scoprire: “Grazie a Bcc Sangro Teatina che ha creduto nel mio sogno”

Corte Lissa Rooms Bcc Abruzzi E Molise

Una vera e propria oasi di relax a due passi dal centro di Termoli, con una mission chiara: fare ospitalità di charme e promuovere il Molise più affascinante. Benvenuti a Corte Lissa Rooms, bed & breakfast di charme ideato da Camilla Flocco, dinamica studentessa 23enne di giurisprudenza, e inaugurato solo due mesi fa.

 

Non un semplice luogo di relax, ma una storia da raccontare: “L’attività nasce a giugno 2021 – è Camilla che parla - ma l’idea ce l’avevo già da qualche anno. Nel periodo della mia trasferta a Bologna, dove studiavo Giurisprudenza, spesso mi è stato domandato da dove provenissi. Alla mia risposta, Termoli, notavo che molti non fossero neppure a conoscenza dell’esistenza della nostra cittadina. Di qui la convinzione di dover dar vita a qualche cosa che potesse promuovere il territorio molisano. Quindi, con l’aiuto di mio padre, ho rilevato un vecchio casale che ho ristrutturato e adibito a b&b”.

 

Corte Lissa Rooms prende il nome dalla via in cui si trova e da una piccola e graziosa corte che caratterizza la struttura. Offre servizi di pernottamento e colazione e le cinque camere dispongono di ogni tipo di comfort. Alcune sono dotate di angolo cottura per clienti che hanno la necessità di preparare pasti per i loro bambini. Suggestiva la piscina esterna e il giardino in cui i nostri ospiti possono rilassarsi e gustare il tipico aperitivo molisano. “Attualmente – aggiunge - le persone impegnate in questa attività sono tre, tra cui io, che sono l’amministratrice, e due addetti alla colazione e alle pulizie. Nel panorama della recettività turistica di Termoli, cerchiamo di distinguerci per la posizione strategica della struttura a pochi passi dal centro, ma allo stesso tempo in un luogo tranquillo e decongestionato dal traffico cittadino, dotato di un parcheggio privato. Una vera e propria oasi di relax. Abbiamo posto una particolare attenzione all’efficientamento energetico attraverso l’installazione di impianto fotovoltaico, pannelli solari e un pozzo artesiano per l’irrigazione del giardino. Inoltre, disponiamo di e-bike per visitare la città nel modo più ecosostenibile possibile”.

 

Un luogo dove la bellezza regna sovrana, e dove non poteva mancare il coinvolgimento della Bcc: “Bcc Sangro Teatina ci ha supportati in questo progetto soprattutto con la professionalità e la pazienza del proprio personale, con la loro disponibilità ad effettuare bonifici all’occorrenza e per averci aiutati a rendere possibile tutto questo”. Ma non finisce qui: con lungimiranza, Camilla guarda al futuro: “Al momento disponiamo solo di cinque camere, ma in futuro miriamo ad adibire anche il primo piano della struttura a b&b e magari acquisire altri immobili da ristrutturare anche in alto Molise, così da poter sviluppare una sorta di catena alberghiero-ricettiva, allo scopo sia di promuovere la mia regione dal punto di vista turistico, sia da impegnarmi nella mia futura professione nell’ambito del diritto aziendale”.

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”