10 dicembre 2017
La Mia Banca

Arte recuperata: il bravo restauratore silenzioso

Dipinti, sculture, affreschi: numerose le opere che il lancianese Mario Bomba ha restituito alla loro bellezza originaria. Una passione nata da bambino, diventata lavoro. Il video racconto

Mario Bomba Restauratore Bcc Abruzzie E Molise

Il crocifisso ligneo è al centro della stanza: adagiato su un tavolo, guarda verso il soffitto. Accanto, una pala d'altare in posizione orizzontale "perché dritta non ci starebbe". Tutt'intorno, colle, pennelli, giraviti e una miriade di strumenti per la lavorazione del legno. Il laboratorio di Mario Bomba, a Lanciano, pulsa vita come quelle opere pronte ad essere restaurate e tornare alla loro originaria bellezza.

 

Fa di professione proprio il restauratore, questo ragazzo di 44 anni: "Ma più che altro è una passione diventata lavoro" ci tiene a sottolineare lui che "frequenta" il legno fin dalla tenera età. Ne conosce i segreti, e sa anche trasformarlo in mobili e cornici. Grazie allo studio e a corsi frequentati in prestigiose scuole italiane, Mario ha trasformato quella passione in una professione vera e propria, specializzandosi in arte tardomedievale e rinascimentale. Lavora con la Sovrintendenza per le Belle Arti, che gli commissiona il restauro dei tanti capolavori disseminati nel patrimonio artistico, spesso religioso, del nostro territorio. Così sono tante le chiese dove è intervenuto nel corso degli anni, numerosi i dipinti tornati ad antico splendore o le statue rimesse a nuovo o finanche gli affreschi recuperati e rinvigoriti.

 

È paziente e meticoloso, Mario, e lavora silenzioso nel suo laboratorio: "Non solo in Abruzzo - racconta - ma anche in altre regioni ho avuto la possibilità di effettuare significativi interventi, dalle Marche alla Calabria". Non mancano, poi, i privati che gli affidano importanti lavori: "Ci sono numerose famiglie sul territorio che possiedono veri e propri capolavori, ed io faccio in modo che non vadano persi per l'incuria o semplicemente il tempo che passa". È una terra di grandi pittori, l'Abruzzo: "Sì, il nostro territorio è disseminato di pregevoli artisti. È bello contribuire al recupero di opere di grande valore".

 

Ma non solo restauro: Mario realizza mobili e cornici molto apprezzate. Pezzi finiti anche nella sede centrale di Bcc Sangro Teatina. "Mi piace modellare il legno, e lo faccio con tecniche e materiali antichi, che ne garantiscono una durata nel tempo imparagonabile. Il mio grazie ad una banca che crede nel valore di chi, nel territorio, crea bellezza".

 

 

Guarda il video racconto di Mario Bomba:

 

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”