10 aprile 2014
La Mia Banca

La nostra maniera di essere una banca diversa

L'editoriale del numero 4 de La Mia Banca, a firma del presidente Pier Giorgio Di Giacomo

Pier Giorgio Di Giacomo

La nostra banca fa parte del Credito Cooperativo ed è quindi un istituto bancario "speciale". Pur restando all’interno di una chiara ed ordinata visione commerciale ed imprenditoriale, alla base del nostro operato ci sono dei principi etici e morali che guidano i nostri atti e definiscono gli scopi da perseguire. I valori distintivi della nostra banca, che sono la cooperazione e la mutualità, mettono al centro la persona e i suoi bisogni, il suo legittimo desiderio di crescita e di miglioramento economico, culturale e morale. In questa vicinanza alla gente la nostra Bcc si definisce “differente" dagli altri istituti di credito, perché si pone e si propone, in particolare in questi periodi difficili, come una banca realmente solidale ai problemi, agli interessi e ai bisogni dei suoi clienti e soci.

Proprio questi ultimi, i nostri soci, sono la ragion d’essere di ogni banca di credito cooperativo, il vero cuore e motore. La solidità del rapporto tra la banca e i soci e la possibilità di relazione tra i soci stessi sono dei fattori molto importanti, che permettono alla banca di ascoltare la comunità e di mantenere significativi vantaggi concorrenziali sul proprio mercato di riferimento.

Il socio quindi, per una banca fondata sulle persone invece che sul capitale, rappresenta un patrimonio, un valore reale, una ricchezza straordinaria, una forza capace di costruire il futuro, in quanto consente alla banca di mantenere uno stretto legame con la comunità territoriale, di sostenere lo sviluppo economico, civile e culturale del contesto sociale e di essere attore significativo della solidarietà e del sostegno ai più deboli della società locale. Il gruppo dei soci è frutto di una rete di interessi comuni e i momenti di partecipazione - l’assemblea annuale, la Festa del Socio, le varie iniziative culturali - servono proprio a rinsaldare la visione comune.

Il nostro obiettivo è continuare su questa strada puntando sempre più al coinvolgimento anche dei giovani, come linfa vitale, e stiamo dando vita, proprio in questi mesi, alla costituzione dell'Associazione Giovani Soci, che avrà il compito di sottoporre al consiglio di amministrazione proposte ed iniziative a favore dei giovani per diffondere i valori del Credito Cooperativo.

Essere socio della nostra banca oltre che ad essere vantaggioso diventa un momento di partecipazione solidale con la comunità, diventa un momento di confronto e di crescita individuale della banca e infine del nostro territorio.

 

Pier Giorgio Di Giacomo

Presidente Bcc Sangro Teatina

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”