10 aprile 2018
La Mia Banca

I restauri di Alessandro: dare nuova vita al bello

Soprattuto legno ma anche ferro battuto e tappezzeria: ad Atessa il laboratorio di un abile artigiano che realizza anche chitarre e propone splendide opere d’arte. Il video racconto dell'impresa

Antonini Restauri Bcc Abruzzi E Molise

È soprattutto il legno, il suo mondo: Alessandro Antonini ne conosce ogni segreto, ogni sfumatura, ogni punto di forza. Ogni sfumatura di bellezza. Da oltre vent’anni, del resto, il suo mondo è proprio quello del restauro di mobili antichi: è stato suo padre a tramandargli questa passione ad Atessa, dove oggi vive e lavora con entusiasmo in un laboratorio che trasuda vita. Tra mille arnesi, prodotti e vernici, Alessandro restituisce bellezza a ciò che il tempo ha inevitabilmente usurato: comò, tavoli, sedie, cassettiere, ribalte… non c’è oggetto che, grazie alle mani e alla sapienza di questo artigiano, non possa vivere una seconda volta.

 

“Il restauro per me è soprattutto una passione – racconta – ben presto diventata un lavoro. Nel tempo, infatti, ho fatto tornare ad antico splendore moltissimi mobili e oggetti anche di pregio, qui ad Atessa ma non solo: ho clienti in tutto il territorio fino a Chieti e Pescara”.

 

E come ogni buon artigiano, Alessandro ha piano piano scoperto il segreto di altri materiali: le sue mani hanno imparato a ridare lucentezza al ferro battuto di letti e lampadari, ma anche a ricostruire la tappezzeria di sedute e divani che necessitano di restauro. O, anche, realizzare piccoli lavori di falegnameria.

 

In un continuo crescendo, poi, la bellezza unica ed inimitabile del legno ha portato questo restauratore atessano in un campo affascinante: la liuteria. “Mi diletto con la realizzazione prevalentemente di chitarre classiche, molto apprezzate da professionisti, e più raramente di chitarre elettriche”. Ne escono piccoli capolavori di cui il laboratorio è ricco: ciliegio, acero, palissandro, ebano, gli strumenti che nascono dalle mani di Alessandro sono un mix unico di bellezza e suono perfetto.

 

L’arte, infine, è di casa: “Nei miei punti espositivi di Atessa – dice ancora il restauratore – assemblo cornici su misura. Da un po’ di tempo, poi, propongo una selezione di opere d’arte di autori tra cui Musante, Agostini e Procopio”. E non può mancare, infine, un ringraziamento a Bcc Sangro Teatina: “Una banca sempre vicina agli artigiani del territorio”.

 

 

Guarda il video di Antonini Restauri:

 

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”