10 maggio 2013
La Mia Banca

Filiale di Chieti Scalo: operativi tutto il giorno

Una filiale giovane (è attiva dal 2008) al servizio di un territorio dinamico, tra grandi imprese, piccole aziende, famiglie e studenti

Filiale Chieti

E' la filiale dell'orario continuato, per venire incontro alle esigenze di un territorio dal tessuto sociale variegato: piccoli e grandi imprenditori, commercianti, studenti, famiglie. La realtà e il contesto di Chieti Scalo, dove dal 2008 è attiva una delle ultime filiali di Bcc Sangro Teatina, ce li presenta il preposto Carlo Rossi Principe.

 

Presentiamo il team della filiale di Chieti Scalo.

Oltre a me, ci sono Emanuela Margherita Tieri, mia sostituta oltre che addetta alla cassa e ai fidi, e Enrica Scarpari, anch'essa con mansioni di cassiera e, talvolta, addetta ai fidi.

 

Com'è composta la clientela della filiale di Chieti Scalo?

Anche da noi sono le famiglie i principali interlocutori del nostro sportello, in virtù della nostra vocazione ad essere partner dei nuclei familiari. Ma la scelta di avere un orario continuato - davvero molto apprezzata da tutta la clientela - ci ha aperto nuovi orizzonti: serviamo, infatti, molti commercianti e molti studenti, che nella pausa pranzo approfittano per venire a fare operazioni presso lo sportello. Per quanto riguarda le imprese, a Chieti Scalo sono operativi sia grandi gruppi che piccole realtà: la nostra clientela proviene soprattutto da questa seconda fascia.

 

La famiglia, dunque, come primo interlocutore.

Sì. Pure qui nel capoluogo teatino viene molto apprezzata la nostra concezione di fare banca: non offrire freddi servizi, ma essere compagni reali delle persone, per conoscere e analizzare al meglio problemi ed esigenze specifiche. Una concezione fortemente favorita da una sede in cui gli sportelli di un tempo sono sostituiti da veri box-uffici separati e chiusi, che favoriscono la privacy del cliente. Inoltre, abbiamo scelto di sostenere prioritariamente associazionismo e iniziative culturali, puntando su quelle attività che vedono protagoniste proprio le persone e il loro contesto familiare.

 

Quali le esigenze più sentite?

Molto spesso i nostri clienti ci chiedono di ristrutturare il debito. E' evidente che, negli ultimi anni, è stato finanziato davvero di tutto, contribuendo a creare situazioni di difficoltà. Ma la popolazione locale vuole comunque onorare i propri debiti, e noi facciamo di tutto per venire incontro alle loro esigenze. Per intercettare ancora di più le nuove generazioni, siamo certi che nuovi servizi in fase di implementazione, come il conto con la app per smartphone, risulteranno vincenti.

 

Che territorio è quello di Chieti Scalo?

Dinamico, grazie a imprese grandi e piccole di tutti i settori merceologici, ma fortemente segnato dalla crisi, con tante aziende in difficoltà e, di conseguenza, con tanti lavoratori e dipendenti che non ce la fanno. Noi, forti della nostra mission, ascoltiamo tutti e con convinzione sosteniamo il bene e il buono che nasce da questa gente.

 

 

Filiale di Chieti Scalo

Via Colonnetta n. 50, 66100

tel. 0871 446946 - fax 0871 574794

email: chietiscalo@bccsangro.it

orario: 10.00-18.00

Ti potrebbe interessare anche:

Grafiche Caporale: un lavoro che diventa passione per la comunicazione

Dal 1980 ad Atessa una realtà che ha fatto della stampa un'arte grazie ad amore, accuratezza e creatività, e dell'innovazione una bandiera: accanto al piombo la tecnologia digitale di un'azienda che guarda al futuro

Casalbordino: tradizioni, turismo e sapori indimenticabili

Tra mare e collina, una città dal fascino suggestivo: centro storico, lido e basilica della Madonna dei Miracoli rappresentano i tre poli imperdibili. Ci accompagna nel viaggio Alessandra D’Aurizio, socia Bcc e amministratore comunale

Prevenire l’usura, tornare a sorridere e sperare: ritrovare la dignità

Dal 1997 la Fondazione Jubilaeum accanto a chi rischia di finire nelle mani degli strozzini. La presidente Bovini: “Dopo il lockdown un grande incremento di richieste ma non ci tiriamo indietro”